La Regione Basilicata ha annunciato che a breve sarà pubblicato un Avviso Pubblico rivolto alle imprese ricettive alberghiere, extra-alberghiere e della ristorazione, volto a sostenerne gli investimenti tramite l’erogazione di contributi a fondo perduto.
La finalità sarà quella di sostenere le imprese del settore turistico per migliorare la qualità dell’offerta ricettiva e la competitività delle strutture ricettive esistenti, favorire la creazione di nuovi posti letto e di posti di lavoro utilizzando il patrimonio immobiliare esistente.
Le imprese della ristorazione potranno effettuare investimenti volti all’ammodernamento e al miglioramento della qualità dell’offerta.
In attesa di conoscerne i dettagli e le conferme, di seguito si forniscono le anticipazioni ad oggi disponibili.
Soggetti beneficiari
Potranno partecipare le imprese costituite ed iscritte al Registro delle Imprese tenuto presso la Camera di Commercio.
In particolare potranno partecipare:
- Alberghi;
- Motel;
- Villaggi albergo;
- Residenze turistico alberghiere;
- Affittacamere purché con almeno 4 camere, ognuno fornita di proprio bagno;
- Ostelli per la gioventù;
- Rifugi escursionistici;
- Rifugi di montagna;
- Attività ricettive di turismo rurale;
- Residenze d’epoca;
- Albergo diffuso, Borgo albergo (ospitalità diffusa);
- Ristoranti (escluse gelaterie e pasticcerie).
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria prevista è di 15 milioni di euro a valere sulle risorse F.S.C. Basilicata 2021-2027:
- 10 milioni di euro per le strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere;
- 5 milioni di euro per le strutture della ristorazione.
Investimenti ammissibili
Gli investimenti potranno essere indirizzati ad una o più delle seguenti finalità:
- attivazione di una nuova attività ricettiva e delle relative attività complementari (ad esempio attività sportive, del benessere, congressuali ecc.);
- ampliamento di attività ricettiva esistente e/o di ristorazione;
- riqualificazione o riattivazione di attività ricettiva esistente e/o ristorazione;
- attivazione di nuove attività complementari a una struttura ricettiva esistente come ad esempio attività sportive, per il benessere della persona, attività congressuali ecc.;
- riqualificazione di esistenti attività complementari a una struttura ricettiva esistente.
Gli investimenti dovranno avere un importo minimo di:
- 50.000 euro per le strutture ricettive;
- 20.000 euro per le strutture della ristorazione.
Gli investimenti dovranno essere realizzati in una sede operativa ubicata nel territorio della Regione Basilicata.
Spese ammissibili
Le spese che potranno essere finanziate dovranno essere rivolte al raggiungimento di uno o più degli obiettivi sopra elencati ed essere sostenute dopo la presentazione della domanda telematica di partecipazione.
Le categorie di spese agevolabili saranno le seguenti:
- spese tecniche: direzione lavori, collaudi, perizie;
- spese per la redazione del progetto di investimento;
- acquisto del suolo aziendale;
- spese di acquisto dell’immobile strumentale all’attività;
- opere edili: ristrutturazioni ed impianti;
- macchinari, impianti, attrezzature, arredi, hardware, automezzi targati purché elettrici oppure ibridi;
- software (e-commerce, data-base ecc.);
- acquisizione di una prima certificazione.
Forma di aiuto
Le agevolazioni saranno erogate sotto forma di contributo a fondo perduto in regime di esenzione – Reg. (UE) 651/2014 – raggiungendo una agevolazione massima pari al:
- 50% per le micro e piccole imprese;
- 40% per le medie imprese;
- 30% per le grandi imprese.
Il contributo a fondo perduto può arrivare sino ad un massimo di:
- 700.000 euro per le strutture ricettive;
- 250.000 euro per le strutture della ristorazione.
Modalità di presentazione della domanda
Le domande potranno essere presentate esclusivamente on-line mediante la Centrale Bandi della Regione Basilicata.
Le graduatorie saranno stilate sulla base di un punteggio che sarà determinato sulla base dei seguenti criteri:
- A1: finanziamenti di terzi e dei soci/investimento candidato;
- A2: mezzi propri/investimento candidato;
- B: maggiore compartecipazione privata ossia chi si ridurrà il contributo del 5% o del 10%, riceverà un punteggio aggiuntivo.
Non vi sarà alcun ordine cronologico quindi non sarà un click day.
Lo Studio Genus è a disposizione per lo studio di fattibilità, scrittura business plan, presentazione dell’istanza di agevolazione, monitoraggio e rendicontazione investimento.
Per informazioni chiamare allo 0975 35 44 66 oppure inviare una e-mail ad uno di questi indirizzi critone@genusweb.it / costantino@genusweb.it
Resta aggiornato sulle notizie di finanza agevolata iscrivendoti alla nostra newsletter attraverso il modulo di iscrizione in basso a destra della home page del nostro sito web www.studiogenus.it