loader image

Turismo: a breve i nuovi incentivi per le imprese del settore

Ti trovi quì:
/
/
Turismo: a breve i nuovi incentivi per le imprese del settore

La Legge n° 207/2024 (cd. Legge di Bilancio 2025) ha stanziato 110 milioni di Euro a favore delle imprese del comparto turistico.

Il Ministero del Turismo ha infatti dichiarato che è in corso di definizione il Decreto Interministeriale che renderà operativo questo importante strumento agevolativo avente le seguenti finalità:

  • la promozione della destagionalizzazione dei flussi turistici;
  • la digitalizzazione dell’ecosistema turistico;
  • il rafforzamento delle filiere turistiche;
  • gli investimenti che rispettano i criteri ambientali, sociali e di governance (ESG);
  • turismo sostenibile.

 

In attesa della pubblicazione del Decreto, la cornice generale della misura agevolativa dovrebbe essere costituita dagli elementi di seguito indicati.

Soggetti beneficiari

I soggetti beneficiari saranno gli operatori del settore turistico e relativa filiera, quali alberghi, i ristoranti, alloggi destinati agli affitti brevi, campeggi, villaggi turistici, stabilimenti balneari, centri termali, parchi divertimento e gli operatori  conferenze, congressi e fiere.

Ammontare degli investimenti

Gli investimenti da candidare dovranno avere un importo imponibile minimo di 1 milione di Euro e massimo di 15 milioni di Euro.

Le agevolazioni

Dalle anticipazioni disponibili, il contributo previsto potrà arrivare arrivare fino al 30% delle spese ammissibili con un importo massimo di euro 4,5 milioni.

Per le piccole imprese l’intensità dell’agevolazione è aumentata del 20% (arrivando quindi al 50%) e un “premio” di un altro 15% è fornito alle proposte per migliorare l’efficienza energetica di almeno il 40%.

Spese ammissibili

Per quanto riguarda le opere ammissibili il decreto interministeriale prevederà cinque categorie di intervento:

  • interventi atti a migliorare l’efficienza energetica degli edifici di almeno due classi;
  • impianti per eliminare o ridurre l’inquinamento;
  • sistemi per la digitalizzazione degli edifici e delle attività;
  • costruzione ma anche riqualificazione di impianti sportivi, di spazi benessere e di centri congressuali;
  • acquisto o implementazione di prodotti informatici destinati a favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici, la digitalizzazione della filiera, il rispetto dei criteri per la tutela dell’ambiente (E.S.G.) e il turismo sostenibile.

 

Lo Studio Genus è a disposizione per lo studio di fattibilità, scrittura business plan, presentazione dell’istanza di agevolazione, monitoraggio e rendicontazione investimento.

Per informazioni chiamare allo 0975 35 44 66 oppure inviare una e-mail ad uno di questi indirizzi critone@genusweb.it / costantino@genusweb.it

Resta aggiornato sulle notizie di finanza agevolata iscrivendoti alla nostra newsletter attraverso il modulo di iscrizione in basso a destra della home page del nostro sito web www.studiogenus.com