loader image

Agevolazioni per il fotovoltaico: riapre lo sportello!

Ti trovi quì:
/
/
Agevolazioni per il fotovoltaico: riapre lo sportello!

Riapertura dello sportello telematico

Con il D.D. del 30/06/2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha riaperto lo sportello per la presentazione delle istanze sulla misura agevolativa “Sostegno all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle P.M.I.”

Le istanze potranno essere presentate a partire dal 08 luglio 2025 al 30 settembre 2025.

Le risorse disponibili sono di oltre 178 milioni di Euro e quasi la metà dei fondi saranno riservati alle P.M.I. con sede nelle Regioni del Mezzogiorno.

La misura agevolativa

Lo Studio Genus ha fornito i dettagli della misura in 2 precedenti articoli:

  1. Link: Impianti fotovoltaici e mini-eolici: in arrivo gli incentivi a fondo perduto per le imprese ;

  2. Link: Contributi a fondo perduto per il fotovoltaico: istanze dal 4 aprile al 17 giugno .

 

Funzionamento e caratteristiche dell’agevolazione restano pressoché immutate.

Ricordiamo che la misura agevola gli investimenti delle micro, piccole e medie imprese, in impianti fotovoltaici ed eventuali sistemi di accumulo, finalizzati all’autoconsumo immediato o differito.

Le agevolazioni

Le agevolazioni consistono in contributi a fondo perduto la cui intensità di aiuto è diversificata in funzione delle tipologia di spesa:

Agevolazioni previste dal Bando F.E.R.

micro e piccole imprese

medie imprese

Impianti solari fotovoltaici, mini eolici e tecnologie digitali per l’autoconsumo

40%

30%

Sistemi di stoccaggio per l’eventuale componente aggiuntiva

30%

Diagnosi energetica ex-ante

50%

Le agevolazioni saranno erogate in 2 modalità:
1. direttamente a saldo dopo la rendicontazione dell’intero progetto;
2. mediante 2 S.A.L. di cui uno a SALDO: il primo S.A.L. può riguardare anche fatture non quietanzate.

Quali sono i vantaggi

Investire in un impianto fotovoltaico per la propria attività non è più solo una scelta lungimirante, ma una necessità strategica nel contesto economico e ambientale attuale:

  1. riduzione dei costi energetici: l’autoproduzione di energia permette di diminuire la dipendenza dalla rete elettrica e dalle fluttuazioni dei prezzi dell’energia, traducendosi in un significativo abbattimento dei costi in bolletta e in un risparmio a lungo termine;
  2. indipendenza energetica: produrre la propria energia aumenta l’autonomia dell’impresa, rendendola meno vulnerabile a interruzioni di fornitura o a shock di mercato. Con i sistemi di accumulo, l’energia prodotta in eccesso può essere utilizzata anche nelle ore notturne o in momenti di maggiore fabbisogno;
  3. miglioramento della competitività e reputazione aziendale: l’adozione di fonti energetiche pulite non solo ottimizza i costi, ma rafforza anche l’immagine “green” dell’azienda. Questo si traduce in una maggiore attrattiva per clienti, partner e talenti, che sempre più valorizzano la sostenibilità e l’impegno ambientale;
  4. valorizzazione dell’immobile: un impianto fotovoltaico rappresenta un investimento che aumenta il valore commerciale dell’immobile aziendale;
  5. benefici ambientali: contribuire attivamente alla riduzione delle emissioni di CO2 e all’impatto ambientale dell’attività produttiva è un dovere sociale e un vantaggio competitivo nell’ottica di un’economia sempre più orientata alla sostenibilità;
  6. accesso agli incentivi: come dimostra la riapertura di questo sportello, esistono numerosi incentivi governativi e agevolazioni fiscali che rendono l’investimento in fotovoltaico ancora più conveniente, accelerando il ritorno sull’investimento.

 

Questa riapertura rappresenta un’occasione importante per le imprese che desiderano consolidare la propria posizione sul mercato, migliorare la propria efficienza operativa e contribuire a un futuro più sostenibile.

Lo Studio Genus è a disposizione per informazioni, predisposizione ed invio della domanda, monitoraggio e rendicontazione dell’investimento.

Per info chiamare allo 0975 35 44 66 oppure tramite e-mail a critone@genusweb.it e costantino@genusweb.it

Resta aggiornato sulle notizie di finanza agevolata iscrivendoti alla nostra newsletter attraverso il modulo di iscrizione in basso a destra della home page del nostro sito web www.studiogenus.com